L’aperitivo a Milano è diventata una moda. Molti i locali che offrono buon cibo con la possibilità di servirsi a buffet. Al costo di un semplice cocktail, piatti elaborati e anche legati alle tradizioni.
La parola aperitivo a Milano è sinonimo di Happy hour, un forestierismo entrato nell’uso comune soprattutto nel nord Italia. Qual è la vera origine della parola? E perché è così in voga in Italia?
L’idea nasce in Inghilterra alcuni anni fa, dove letteralmente significa “ora felice”, stava ad indicare la fascia oraria in cui alcuni bar e altri esercizi pubblici praticavano sconti, tipicamente sulle bevande alcoliche e sui salatini. In Inghilterra questo genere di tipologia di aperitivo serviva per attirare la clientela nei pub all’uscita del lavoro, grazie anche al prezzo ridotto delle consumazioni (per la maggioranza birra e non cocktail).
In Italia, la pratica dell’ happy hour è collegata alla consuetudine, diffusa in diverse città, di ritrovarsi, nella fascia oraria che precede il pranzo o la cena, presso bar, caffè, e locali di vario genere per gustare un cocktail o altre bevande simili. Gli orari non seguono quelli inglesi, spesso l’aperitivo, che comincia alle diciotto, si prolunga fino anche alle 21.00
Che cosa offrono i locali milanesi negli aperitivi?
Prima di tutto, consumazioni a prezzo fisso (birra, cocktail, long drink) e poi la possibilità di servirsi liberamente ad abbondanti buffet. In questo modo i milanesi, dopo l’ufficio o la palestra, si inventano un nuovo modo di cenare. Spesso l’aperitivo sostituisce la cena: alcuni locali continuano a proporre cibo sui banconi anche dopo le 21.
E i buffet proposti sono davvero ricchi e variegati. Si inizia dalle semplici patatine, noccioline olive e sottoceti per passare poi ad altri piatti più sostanziosi. In alcuni locali sui banconi si trova esposto di tutto, a cominciare dai primi piatti, prevalentemente freddi, con paste e risotti di verdure, ma anche caldi cucinati in svariati modi, comunque all’insegna della praticità: pomodoro, pesto, ragù, ma anche l’azzardo di ricette estrose e stravaganti.
Poiché comunque si tratta di una cucina veloce, è quella fredda che abbonda: difficile prendere un aperitivo senza gustare cubetti di frittata, arricchita talvolta con zucchine, patate, spinaci, oppure cubetti di formaggio, di mortadella, di salame, di verdura, di melone, accompagnato da focacce e talvolta pizze. Non manca mai il classico affettato e il grana che viene servito a scaglie.
Quanto ai prezzi, lo standard si aggira dai 5/6 ai 10 euro.
Particolarità dell’aperitivo Milanese, in termini di happy hour, è la vasta offerta di cibo presente sul bancone.
Molti locali stranieri a Milano propongono per l’aperitivo il loro cibo locale. Nei bar messicani ad esempio, non mancano i tacos, le chips triangolari, accompagnate dalla tradizionale chili-sauce rossa. Addirittura vi sono ristoranti giapponesi, che all’ora dell’aperitivo, offrono il tipico sushi, proposto sul bancone.
Ma come è possibile scegliere un locale giusto? O meglio, dove si trovano i locali milanesi che offrono aperitivi sostanziosi e di buona qualità? Sarebbe più facile dire dove non si trovano, visto che oramai a Milano, quasi tutti i locali noti offrono questa consuetudine. Tuttavia le zone con maggiore tradizione e densità sono i Navigli, Brera, Porta Ticinese e le Colonne di S. Lorenzo.
È curioso notare come durante varie festività vengano offerti per l’aperitivo anche piatti legati alla tradizione. A Natale ad esempio, non è raro che vedere sui banconi pandori e panettoni, affettati, oppure a carnevale chiacchiere e tortelli in gran quantità. Insomma, per chi ama l’aperitivo a Milano ce n’è per tutti i gusti.
Che aspetti, organizza con i tuoi amici un Happy Hour a Milano!
Il Bar Bianco si trova a Milano nel cuore della città, immerso nel verde del Parco Sempione. La struttura, che offre da anni ristoro, relax e divertimento a giovani, bambini e anziani, sta [...]
Un Nuovo Lounge Bar, il Bambù Lounge Bar, si affaccia sulla movida di Corso Como, precisamente in via Francesco Crispi, 2 . Nuovo perché lo scorso dicembre ha cambiato gestione ed è completamente [...]
IL Badaboom discopub si trova a Milano, nei pressi dell’Arco della Pace, precisamente in Corso Sempione 7. Badaboom discopub a Milano con serate a tema Una delle zone più frequentate di [...]
Il B:free cocktail bar si trova a Milano in Via San Gregorio 21 con ingresso da Via Lecco 22, zona di Porta Venezia. B:free Cocktail Bar a Milano per aperitivi moderno e sofisticato Si tratta di [...]
L’Art Cafè si trova a Milano in zona Sempione nei pressi dell’Arena Civica, precisamente in Via Legnano 26 ad angolo con Via Tommaso da Cazzaniga. Art Café a Milano – Happy Hour con cucina [...]
Se cercate la migliore cucina romana di Milano, il ristorante “Antiche Osterie Impero Romano”, di via Luisa Sanfelice 7, è il posto che fa per voi. Il ristorante con cucina romana dispone di due [...]
Nel cuore del Parco Sempione a Milano è nato un nuovo locale Lounge Bar, giovane, elegante e frizzante. Il suo nome è Ama.Mi ed è una location caratterizzata da un arredamento curato e ricercato. [...]
Pare che il ristorante Alchimia sia uno dei ristoranti davvero più chic di Milano. Alchimia è situata sui Navigli, una zona dove si assaporano le atmosfere di Parigi, ed è in un loft , dove prima [...]
Al Panino si trova a Milano nel cuore del centro storico, in Via Agnello 6 a pochi passi da Piazza Duomo. Al Panino – Ampio ristorante bistrot a Milano Una location ampia e luminosa, [...]
A2O Bar Cafè è un locale recentemente rinnovato, situato in Via Gallarate 94 a Milano, in zona Certosa. A2O Bar Cafè a Milano – Tranquillità, gustosi aperitivi e cucine regionali Una [...]