Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura News
Publicato da: Giorgia il 20/02/25 10:00

Ora legale 2025: quando spostare le lancette

Nel 2025, l’ora legale in Italia inizierà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo.

Alle 2:00 di domenica 30 marzo, le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti, portandole alle 3:00.

Questo significa che, nella pratica, “perderemo” un’ora di sonno quella notte.

L’ora legale rimarrà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando si tornerà all’ora solare.

Ma perchè c’è l’ora legale?

L’ora legale viene introdotta con lo scopo principale di risparmiare energia. Spostando in avanti di un’ora le lancette degli orologi durante i mesi estivi, si sfrutta maggiormente la luce naturale del sole, riducendo così la necessità di utilizzare l’illuminazione artificiale.

Questa idea risale addirittura a Benjamin Franklin, che nel 1784 propose di spostare avanti di un’ora le lancette dell’orologio con l’arrivo della primavera per approfittare delle giornate più lunghe e risparmiare il consumo di candele.

Tuttavia, l’ora legale è stata adottata ufficialmente solo nel corso del XX secolo, soprattutto durante i periodi di guerra, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche. In Italia, l’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916.

Oltre al risparmio energetico, l’ora legale può avere altri benefici, come ad esempio:

Maggior tempo di luce durante le ore serali: questo può favorire attività all’aperto e ridurre il consumo di energia per l’illuminazione pubblica.
Miglioramento dell’umore: la maggiore esposizione alla luce solare durante le ore diurne può avere effetti positivi sull’umore e sulla salute.

Tuttavia, l’ora legale ha anche alcuni svantaggi:

Disturbi del sonno: il cambio di orario può causare difficoltà ad adattarsi ai nuovi ritmi sonno-veglia.
Problemi di salute: alcune ricerche suggeriscono che l’ora legale potrebbe avere effetti negativi sulla salute, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e altri disturbi.

Nonostante i potenziali svantaggi, l’ora legale viene ancora adottata in molti paesi del mondo, compresa l’Italia, per i benefici che può apportare in termini di risparmio energetico e utilizzo della luce naturale.

0

Start typing and press Enter to search