Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura News
Publicato da: Giorgia il 31/01/25 18:17

Le origini del Capodanno Cinese a Milano

Il Capodanno Cinese, noto anche come Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è una delle festività più importanti e sentite dalla comunità cinese di Milano, la più grande d’Italia, con circa 33.000 persone tra città e hinterland.

Origini e storia del Capodanno Cinese a Milano:

Inizio del fenomeno migratorio: Il fenomeno migratorio dei cinesi a Milano iniziò negli anni ’30, quando un piccolo gruppo di abitanti della provincia orientale dello Zhejiang si stabilì nelle case di ringhiera di via Canonica, un’area considerata periferica all’epoca.
Sviluppo della comunità cinese: I primi immigrati arrivarono dalla Francia, dove avevano lavorato nel settore industriale. Successivamente, coloro che riuscirono a mettere insieme un piccolo capitale avviarono i primi laboratori artigianali, specializzandosi nella lavorazione di cravatte e piccola pelletteria, sviluppando quella che oggi è conosciuta come la Chinatown milanese.
Radici della tradizione: Il Capodanno Cinese ha radici antiche e si basa su un calendario lunisolare, con una data variabile ogni anno, compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. La festività dura 15 giorni, culminando nella suggestiva Festa delle Lanterne.

Celebrazioni del Capodanno Cinese a Milano:

La sfilata all’Arco della Pace: I festeggiamenti a Milano prevedono una grande sfilata all’Arco della Pace, una zona più ampia e adatta ad accogliere le numerose persone attratte dalla manifestazione. La parata include la tradizionale danza del Leone e del Drago, esibizioni di arti marziali, sfilate in costumi tradizionali e spettacoli di canti e balli.
Coinvolgimento della comunità e della città: La festa è organizzata dalle principali associazioni di residenti e imprenditori di origine cinese a Milano, ed è un evento aperto a tutta la città, offrendo un’occasione di scambio culturale e di conoscenza delle tradizioni cinesi.

Significato del Capodanno Cinese:

Rinnovamento e buon auspicio: Nella cultura orientale, il Capodanno è un’occasione per rinnovarsi, riflettere sull’anno trascorso e celebrare l’inizio di un nuovo ciclo, con l’augurio di fortuna e prosperità.
Ricchezza di tradizioni e simbolismi: Il periodo del Capodanno Cinese è ricco di tradizioni e simbolismi, che variano in base all’animale zodiacale cinese dell’anno. Ogni animale ha un significato specifico e influenza l’anno in corso.

Capodanno Cinese 2025 a Milano quando si terrà?

Il Capodanno Cinese quest’anno 2025 officialmente il 29 Gennaio, quando si entra nell’anno del Serpente Verde. Tuttavia, le celebrazioni principali a Milano avranno luogo domenica 2 Febbraio, una domenica perfetta per un evento che attira tante persone da tutta la città e oltre. Il Serpente Verde, simbolo di sagessa e trasformazione, porterà auguri di fortuna e prosperità per tutti. Un momento perfetto per riflettere sul passato e guardare con speranza al futuro.

0

Start typing and press Enter to search