Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura In Evidenza News
Publicato da: Giorgia il 01/06/21 10:53

Il progetto di arte contemporanea della Galleria Cracco: "Credere nella Luce"

In uno dei luoghi più rappresentativi di Milano, la Galleria Cracco, l’arte contemporanea diventa protagonista con l’opera: “Credere nella luce” di Valerio Berruti.

Galleria Cracco è un progetto nato dall’idea del famoso chef Carlo Cracco, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Paridevitale e a cura di Sky Arte.

Da martedì 8 Giugno fino a Ottobre 2021, presso la galleria viene presenta l’installazione site-specific “Credere nella luce”, immaginata dall’artista Valerio Berruti e visibile al pubblico.

Carlo Cracco, tra arte e cucina

L’installazione, pensata per le tre vetrine del Ristorante Cracco che affacciano in Galleria, sarà visibile al pubblico 24 ore su 24 da martedì 8 giugno fino a ottobre 2021.

L’artista Valerio Bernuti ha infatti dichiarato: “Sono molto felice dell’invito a realizzare un’installazione site-specific in questo luogo simbolo dell’alta gastronomia italiana. La Galleria Vittorio Emanuele II è al contempo un punto di transito e una meta turistica internazionale, uno degli spazi in cui recarsi per fare acquisti, godere della cucina di Carlo Cracco, ma anche per ammirare uno straordinario esempio di stile neorinascimentale. Reputo che non si debba dimenticare alcuna lezione imparata in questo ultimo anno, ma al contempo penso che sia necessario tornare a credere nella luce.”

“Credere nella luce” e il suo significato

L’opera è composta da tre affreschi retroilluminati su un supporto di ferro, ognuno dei quali rappresenta una bambina. Le sagome sono ispirate al mondo fiabesco e allo stesso tempo hanno uno stile minimal.

L’opera di Valerio Berruti ha lo scopo di portare un vero e proprio messaggio di speranza e di luce sul difficile periodo appena trascorso. Un invito ad avere fiducia nella luce, elemento simbolo di rinascita, vita e speranza.

Galleria Cracco nasce dalla volontà di sostenere l’arte contemporanea italiana portandola in un luogo simbolo italiano; tra food, architettura, design e arte, riparte guardando al futuro e dichiarando la sua vocazione pubblica per la città di Milano, da sempre centro nevralgico di innovazione e dinamismo.

0

Start typing and press Enter to search