Ricerca news

VEDI COME
CATEGORIA NEWS
NEWS DA
CERCA
Arte e Cultura In Evidenza News
Publicato da: Giorgia il 23/03/21 10:18

DECRETO SOSTEGNI: Tutti i Bonus

E’ stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2021 il decreto Sostegni.

Sarà in vigore dal 23 marzo 2021 e introduce le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, che hanno subito gravi perdite a causa dell’emergenza sanitaria dovuta dalla pandemia.

Il premier Mario Draghi lo aveva detto durante la conferenza stampa per il Decreto Sostegni: “L’obiettivo è dare più soldi possibile a tutti, più velocemente possibile e quanti più soldi possibile”.

Sono molti i bonus e le indennità previste nel Decreto Sostegni firmato dal governo Draghi; dal rifinanziamento delle Cassa integrazione alla proroga del divieto di licenziamento, ai bonus per i lavoratori a termine, per quelli nei settori del turismo, spettacolo, terme, e per gli occasionali. Inoltre una tantum per il settore sportivo.

Contributi a Fondo Perduto

Si cambiano i termini per i Contributi a Fondo Perduto, non saranno più valutati in base ai codici Ateco.

Il contributo sarà riconosciuto ai soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel territorio nazionale, che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario.

Il contributo è rivolto esclusivamente ai soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a 10 milioni di euro a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato dell’anno 2019.

Per i soggetti che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2019 Il requisito relativo al calo del fatturato non è richiesto.

Sono ESCLUSI dal contributo a fondo perduto:

– Le attività che risultino cessate al 23 marzo 2021

– Le Partite IVA attivate dopo l’entrata in vigore del decreto

– Gli enti pubblici di cui all’art. 74 del TUIR

– Gli intermediari finanziari e le società di partecipazione di cui all’art. 162-bis del TUIR

Sono previste cinque fasce a cui spetteranno i contributi, con percentuali che vanno dal 60% al 20% in base alla dimensione dei ricavi 2019:

– 60% per le imprese fino a 100 mila euro

– 50% tra 100 mila e 400 mila euro

– 40% tra 400 mila e 1 milione

– 30% tra 1 e 5 milioni

– 20% tra 5 e 10 milioni

Il contributo è riconosciuto per un importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi.

L’importo massimo spettante non supererà i 150.000 euro.

Il contributo sarà erogato tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente intestato al beneficiario o come credito d’imposta.

Per ottenere il contributo a fondo perduto dovrà essere presentata, in via telematica, un’istanza all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione della sussistenza dei requisiti richiesti.

Fondi per il Turismo Invernale: Aiuti Montagna

Nel nuovo Decreto Sostegni si istituisce un fondo a sostegno della filiera della montagna, con una dotazione di 700 milioni di euro per l’anno 2021.

Gli aiuti saranno ripartite con un decreto del ministero del Turismo, che sarà emanato entro i 30 giorni dall’entrata in vigore delle disposizioni.

Il 70% andranno alle attività dei Comuni montani che nel 2019 hanno registrato presenze turistiche di 3 volte superiori al numero dei residenti e per la parte restante agli altri Comuni in misura proporzionale al fatturato delle attività relativo al periodo 2017-2019 e ai maestri e alle scuole di sci.

Cassa Integrazione e Blocco dei Licenziamenti

Viene prevista la possibilità per i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa dei propri dipendenti a causa dell’emergenza sanitaria di richiedere:

– fino a 13 settimane di cassa integrazione ordinaria con causale “emergenza COVID-19”, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021

– fino a 28 settimane di assegno ordinario e CIG in deroga, da utilizzare nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021

Per i trattamenti concessi non è dovuto alcun contributo addizionale.

Inoltre, con il nuovo Decreto Sostegni viene confermato il blocco dei licenziamenti individuali e collettivi:

– fino al 30 giugno 2021, per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria

– fino al 31 ottobre 2021, per i lavoratori delle aziende coperte da strumenti in deroga.

Contratti a Termine

Viene riconosciuta un’indennità di 2.400 euro per le seguenti categorie di lavoratori:

– Lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e agli incaricati alle vendite

– Lavoratori dipendenti stagionali del settore del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 marzo 2021 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giorni

– Lavoratori in somministrazione, impiegati presso imprese utilizzatrici operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti termali

– Lavoratori intermittenti che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno 30 giorni nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 marzo 2021

– Lavoratori autonomi, privi di partita IVA

– Agli incaricati alle vendite a domicilio con reddito annuo 2019 derivante dalle medesime attività superiore a 5.000 euro

– Lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 23 marzo 2021

– Ai lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali

Lavoratori del mondo dello Sport

Per i collaboratori di enti, società e associazioni sportive sono stati stanziati 350 milioni di euro.

Saranno così suddivisi:

– Sotto i 4 mila euro indennità di 1.200 euro

– Tra 4 mila e 10 mila euro indennità di 2.400 euro

– Sopra i 10 mila euro indennità di 3.600 euro

Le domande per la richiesta dell’indennizzo dovranno essere inviate tra l’1 e il 15 aprile sulla piattaforma telematica della società Sport e Salute Spa.

Reddito di Emergenza e Reddito di Cittadinanza

Il Decreto Sostegni prevede l’erogazione di 3 mensilità, da marzo a maggio 2021, ai nuclei familiari in condizioni di necessità economica in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid.

Inoltre, sarà rifinanziato per 1 miliardo Il reddito di Cittadinanza.

Aiuti per annullamento di Fiere e Congressi

Si istituisce un fondo pari a 100 milioni di euro per l’anno 2021 destinato al ristoro delle perdite derivanti dall’annullamento, dal rinvio o dal ridimensionamento,di fiere e congressi a causa della pandemia.

Sarà un ulteriore decreto del Ministro del Turismo a definire la ripartizione degli importi.

Canone RAI e Bollette

Le strutture ricettive e di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, il canone di abbonamento alla Rai è ridotto del 30%.

Inoltre, saranno riconosciuti 3 mesi di sconto sulle bollette elettriche, per un totale di 600 milioni di euro.

Vaccini

Saranno stanziati per la sanità circa 5 miliardi, così ripartiti:

– 2,8 miliardi per l’acquisto di vaccini e medicinali

– 400 milioni per la gestione commissariale dell’emergenza

– 200 milioni per l’avvio della produzione dei vaccini in Italia

– 350 milioni per la campagna vaccinale

In via sperimentale, i farmacisti potranno vaccinare i pazienti nella propria farmacia, previa una formazione specifica.

Scuola

Vengono stanziati 300 milioni di Euro per la scuola per favorire l’attività didattica, il recupero delle competenze e della socialità tra gli studenti.

Inoltre, per il “Completamento del programma di sostegno fruizione delle attività di didattica digitale per le regioni del mezzogiorno” vengono stanziati 35 milioni di euro.

0

Start typing and press Enter to search