La data della Pasqua cambia ogni anno perché è legata al calendario lunare, a differenza di altre festività come il Natale che seguono il calendario solare.
La Chiesa cattolica ha stabilito che la Pasqua deve essere celebrata la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Questo significa che la data può variare di diverse settimane, cadendo tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Questa decisione fu presa nel Concilio di Nicea nel 325 d.C., per mantenere un legame con la Pasqua ebraica, che a sua volta è legata al calendario lunare. Quindi, la Pasqua è una festa “mobile” il cui calcolo è un po’ complesso, ma che segue un ciclo lunare ben preciso.
La Pasqua è una festa con radici profonde e significati diversi a seconda delle culture e delle religioni.
Origini ebraiche
La Pasqua ebraica, chiamata Pesach, commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, narrata nel libro dell’Esodo della Bibbia. La parola “Pesach” significa “passaggio”, in riferimento al passaggio dell’angelo della morte che risparmiò le case degli ebrei durante l’ultima piaga d’Egitto. La Pasqua ebraica è una festa di primavera, celebrata con una cena speciale chiamata Seder, durante la quale vengono letti e raccontati episodi del libro dell’Esodo.
Origini cristiane
La Pasqua cristiana celebra la risurrezione di Gesù Cristo, evento centrale della fede cristiana. Secondo il Nuovo Testamento, Gesù fu crocifisso e sepolto, ma il terzo giorno dopo la sua morte risorse dai morti. La Pasqua cristiana è una festa di gioia e di speranza, che celebra la vittoria della vita sulla morte. La data della Pasqua cristiana varia di anno in anno, poiché viene calcolata in base al calendario lunare.
Antiche tradizioni pagane
Prima dell’avvento del cristianesimo, molte culture pagane celebravano feste in primavera, per celebrare il risveglio della natura dopo l’inverno. Queste feste spesso coincidevano con l’equinozio di primavera e simboleggiavano la rinascita e la fertilità. Alcuni elementi di queste antiche tradizioni pagane, come le uova decorate e il coniglio pasquale, sono stati poi incorporati nelle celebrazioni della Pasqua cristiana.
Significato attuale
Oggi, la Pasqua è una festa che ha assunto significati diversi a seconda delle persone e delle culture. Per alcuni è una festa religiosa, un momento per celebrare la fede e la spiritualità. Per altri è una festa di primavera, un’occasione per stare insieme alla famiglia e agli amici e per celebrare la vita e la natura. Indipendentemente dal significato che assume per ciascuno, la Pasqua rimane una festa importante, ricca di storia e di tradizioni.